banner
Centro notizie
L'azienda è alla ricerca di candidati di prim'ordine.

Incontra Giuliano Cecchinelli, l'ultimo scultore di pietre italiano di Barre

Nov 15, 2023

"So più di quanto sappia anche il cimitero", dice mentre attraversa l'Hope Cemetery di Barre. "Sai, la famiglia, i lavoratori."

Fa parte di una lunga tradizione di intagliatori di pietra italiani a Barre, artigiani la cui abilità ha trasformato un'industria e ha reso la piccola città del Vermont centrale la "capitale mondiale del granito".

Il Cimitero della Speranza fu fondato qui all'inizio del XX secolo, quando i primi scultori di pietre italiani si trasferirono in città. Molti di loro sono sepolti qui, sotto i monumenti da loro creati.

"Quegli intagliatori di allora, ce l'avevano davvero", dice Giuliano indicando una lapide. "Sapevano cosa diavolo stavano facendo. Guarda le increspature, sembrano molto più realistiche della realtà!"

Gli intagliatori della pietra provenivano dal nord Italia, dove da migliaia di anni esistono cave di marmo. Questi artigiani erano i migliori al mondo.

E alla fine del 1800, alcuni di loro si trasferirono nel Vermont meridionale, per lavorare nella fiorente industria del marmo a Proctor.

Poi si cominciò a estrarre il granito a Barre, e alcuni di quegli scultori si trasferirono nuovamente. L'industria decollò e scalpellini, scultori e cavatori accorsero a Barre da tutta Europa.

Cento anni fa, gli immigrati costituivano quasi la metà della popolazione di Barre e la maggior parte di loro proveniva dall'Italia.

All'Hope Cemetery chiedo a Giuliano se ci sono vecchie lapidi che gli piacciono.

"Oh certo," dice, "molti. In effetti, se andiamo lì, vedremo uno dei più famosi, sai, Elia Corti, il ragazzo a cui hanno sparato alla Labor Hall. ."

Ascolta le storie orali di Barre dalla Biblioteca pubblica di Aldrich.

I lavoratori italiani della pietra che vennero a Barre più di un secolo fa portarono con sé le loro famiglie, i loro valori e il loro modo di vivere. Costruirono un quartiere all'estremità nord della città, produssero vino durante il proibizionismo, fondarono una società di mutuo soccorso e costruirono la Sala del Partito Laburista Socialista.

Nel 1903 vi fu fucilato un uomo di nome Elia Corti. Ora siede nell'Hope Cemetery su un blocco di granito, con il mento in mano, con gli strumenti del suo mestiere nelle vicinanze.

Giuliano li indica. "Era uno scultore", dice. "Guarda lo strumento pneumatico... una bussola. Quello è un calibro."

All'inizio del XX secolo, Barre era una città industriale in forte espansione. Migliaia di lavoratori passavano le loro giornate a realizzare monumenti. La ferrovia arrivò in città per portarli in giro per il paese. E la polvere di pietra riempiva l'aria: allora molti scultori svilupparono la silicosi, una malattia causata dalle particelle che si accumulavano nei loro polmoni.

Giuliano indica un'altra scultura: mostra un uomo accasciato all'indietro, con gli occhi chiusi. Una donna è in piedi accanto a lui, con la mano sul suo petto.

"C'è il monumento alla Brusa", dice. "Il ragazzo sta morendo di silice."

Ma tutto questo è successo molto tempo fa. Barre non è più la vivace città industriale di una volta. L'industria del granito si è modernizzata e consolidata. Il flusso di immigrati si trasformò in un rivolo e alla fine si fermò. Gli scultori italiani sono morti, o sono andati in pensione, o si sono allontanati. E Giuliano è l'unico rimasto.

Giuliano vive in una casa marrone a nord di Barre. L'arte ricopre le pareti e le statue allineano gli scaffali. Il tavolino del soggiorno è ricoperto di mazzi di fiori secchi.

Ci sediamo in cucina e lui mi mostra le mani.

"Vedi, sono tutti deformati, vedi ogni dito, sono tutti diversi, ci sono calli dappertutto", dice. "Ma voglio dire, cosa ti aspetti, sai?"

Queste mani scolpiscono la pietra da quasi 70 anni.

Ha iniziato da ragazzo a Carrara, in Italia, città sulla costa toscana famosa per il suo marmo. Lo stesso Michelangelo era solito estrarre la pietra lì. Ci sono cave aperte nelle montagne lì che le fanno sembrare coperte di neve.

"Ogni volta che torno, quello che mi manca è: vai in macchina e vedi queste grandi montagne enormi, ricoperte di marmo. Ti senti così sopraffatto, perché non importa dove vai, lo vedi", dice.